Ristrutturazione energetica

Rifacimento facciata edificio storico

L’edificio costruito nel 1877 presentava da anni screpolature su tutta la facciata ed inoltre era diventato pericoloso.L’intervento di rifacimento completo è stata una attività indispensabile anche per riqualificare l’immobile. Quando si discute delle bellezze architettoniche, si parla dell’Italia che fisicamente eravamo e di quella che siamo, di quei monumenti tangibili e reali che abbiamo e che dovremmo proteggere, e di come vorremmo che fossero trattati.
I beni antichi e storici fanno parte di una memoria del passato che non dobbiamo essere disposti a perdere, costituiscono risorse uniche e non sostituibili che solo un determinato paese possiede.Gli interventi di manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, risanamento conservativo e restauro sulle superfici di facciata, fronti edilizi e piani verticali, devono rispondere ai requisiti presenti nel Regolamento di Attuazione e, se richiesto, devono attenersi a un Piano del Colore.Le finiture di pittura non sono dei prodotti finiti, lo diventano soltanto una volta applicate al supporto.
Risulta quindi evidente l’importanza che assume la conoscenza approfondita dei substrati e delle interazioni tra fondo e finitura.Tra i numerosi sistemi di colorazione Mapei c’è l’innovativa pasta colorata che si attiene ai colori RAL a richiesta per un quantitativo minimo di 25 kg.Le procedure di restauro che abbiamo adottato in questo intervento si possono riassumere nei seguenti punti:

    • pulitura della superfici
    • pulizia da eventuali radici e microrganismi
    • consolidamento superficiale
    • consolidamento corticale dell’intonaco
    • consolidamento di intonaci in profondità
    • restauro a fine di consolidamento e fissaggio di intonaci
    • reintegrazione di parti mancanti di intonaci
    • consolidamento e/o protezione finale della superficie dell’intonaco
    • regolarizzazione delle planarit

L’esecuzione è durata 2 mesi e il risultato finale è stato veramente ottimo.