Indice
Fotovoltaico in Piemonte
Nel 2025, il fotovoltaico in Piemonte sta vivendo un momento di grande opportunità: nuove misure statali e regionali, bonus PNRR e incentivi fiscali rendono vantaggiosa l’installazione di impianti solari. Green Terrae, azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili, è uno dei soggetti che accompagna i propri clienti da tutte le fasi: consulenza, progettazione, realizzazione, pratiche per incentivi. In questo articolo scopriamo cosa cambia nel 2025, quali incentivi sono disponibili, quando scadono, quanto può produrre un impianto in Piemonte e come Green Terrae può aiutare concretamente.
Perché installare un impianto fotovoltaico in Piemonte?
Installare un impianto fotovoltaico oggi in Piemonte conviene per vari motivi:
- Risparmi in bolletta: l’energia prodotta può coprire gran parte dei consumi, riducendo il prelievo dalla rete.
- Ritorno dell’investimento relativamente veloce, grazie a incentivi e bonus.
- Contributo alla decarbonizzazione: riduzione delle emissioni, uso di fonti rinnovabili e sostenibilità ambientale.
- Valorizzazione dell’immobile: un tetto fotovoltaico ben fatto migliora il valore dell’edificio.
Green Terrae supporta le famiglie e le imprese piemontesi in ogni fase, offrendo soluzioni su misura che tengono conto dell’esposizione, dell’orientamento, della potenza richiesta e degli incentivi applicabili.
Potenziale solare del Piemonte
Secondo i dati Terna aggiornati al 30 aprile 2025, il Piemonte si conferma tra le prime cinque regioni italiane per produzione di energia solare. In tutta la regione sono presenti quasi 132.000 impianti fotovoltaici, capaci di generare complessivamente circa 3.500 MW. La maggioranza di queste installazioni è di tipo domestico: oltre 75.000 impianti hanno infatti una potenza pari o inferiore ai 6 kW, che corrisponde al 57% del totale.
Per quanto riguarda l’irraggiamento, le simulazioni PVGIS indicano che l’irraggiamento medio annuo in Piemonte è circa 1.600 kWh/m² in zone con buona esposizione. Questa stima, però, varia sensibilmente in base alla posizione geografica. Le zone collinari e meridionali, come l’Astigiano e l’Alessandrino, risultano più soleggiate rispetto alle aree alpine. Di conseguenza, l’installazione di un impianto fotovoltaico in Piemonte risulta quasi sempre vantaggiosa, soprattutto se si ricorre a tecnologie e componenti di elevata qualità.
Questi valori permettono di stimare che un impianto ben progettato possa avere una produzione discreta, anche nel Nord Italia.
Quanto produce un pannello fotovoltaico in Piemonte?
Alcune stime utili:
- Un impianto da 3 kWp produce mediamente ~ 3.900-4.000 kWh/anno.
- Un impianto da 6 kWp può produrre ~ 7.800 kWh/anno in condizioni favorevoli.
- Produzione per kWp installato: in Piemonte ci si può attendere intorno a 1.000-1.200 kWh/kWp/anno se il modulo è ben orientato e inclinato, con poche ombre.
- Fattori critici sono orientamento (idealmente verso sud), inclinazione ottimale (~30-40°), assenza di ombre, efficienza del pannello/inverter, condizioni climatiche locali.
COME RISPARMIARE IN BOLLETTA CON UNA CER CONDOMINIALE
Tutto quello che c’è da sapere sulle comunità energetiche e sugli impianti fotovoltaici

Incentivi per il fotovoltaico in Piemonte
La partecipazione a una CER permette di abbattere le spese energetiche grazie all’autoconsumo diretto e agli incentivi statali erogati dal GSE. Oltre al risparmio economico, i vantaggi sono ambientali: ogni kWh prodotto da fonti rinnovabili contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO₂, migliorando la qualità dell’aria e rendendo il condominio più green.
- Tariffa incentivante sull’energia condivisa: il GSE riconosce un contributo per ogni kWh prodotto e autoconsumato virtualmente dai membri della CER. L’incentivo ha una durata di 20 anni a partire dalla messa in esercizio dell’impianto da fonte rinnovabile e varia indicativamente tra 60 e 120 €/MWh, a seconda della dimensione dell’impianto e del prezzo di mercato dell’energia. Per il fotovoltaico è prevista anche una maggiorazione fino a 10 €/MWh in base alla localizzazione geografica.
- Corrispettivo di valorizzazione dell’energia: oltre all’incentivo principale, i membri della CER ricevono un ulteriore riconoscimento definito da ARERA, pari a circa 8 €/MWh. L’energia prodotta ma non autoconsumata resta nella disponibilità del produttore, che può immetterla sul mercato o optare per il meccanismo del ritiro dedicato gestito dal GSE.
- Contributo PNRR per i Comuni: nelle comunità energetiche con impianti situati in Comuni con meno di 50.000 abitanti, è previsto un contributo a fondo perduto pari al 40% dell’investimento, finanziato con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Bonus 40% fotovoltaico Piemonte
Una misura centrale è il bonus del 40% tramite PNRR per impianti fotovoltaici localizzati in comuni con meno di 50.000 abitanti che aderiscano a una Comunità Energetica Rinnovabile. Green Terrae può aiutare in tutti i passaggi:
- verificare se il comune è nel bacino dei beneficiari;
- assistere nella costituzione della CER se necessaria;
- progettare l’impianto tenendo conto dei requisiti del bando;
- presentare la domanda per il contributo a fondo perduto.
Questa misura del 40% non è cumulabile con tutte le agevolazioni: occorre valutare caso per caso se conviene più il contributo oppure la detrazione fiscale. Green Terrae fornisce consulenza personalizzata per capire la soluzione ottimale.
Installare un impianto fotovoltaico in Piemonte
Green Terrae opera in tutta la regione Piemonte, con esperienza nei vari territori. Vediamo per province specifiche:
Installazione impianti fotovoltaici a Cuneo e provincia
In questa zona, grazie alle altitudini variabili, dalla pianura alle montagne, è importante:
- Valutare l’irraggiamento locale (più basso in alta montagna)
- Fare un’analisi ombre precisa
- Privilegiare pannelli con buona tolleranza alle condizioni climatiche rigide
Installazione impianti fotovoltaici Alessandria e provincia
Alessandria ha condizioni molto favorevoli: collinare, esposizione solare buona. Qui si possono ottenere valori di produzione elevati e sfruttare al meglio il bonus 40%. Green Terrae fornisce preventivi gratuiti, valutazione del potenziale e pratiche per accedere agli incentivi locali e nazionali.
In provincia di Alessandria le condizioni climatiche sono particolarmente adatte al fotovoltaico. L’irraggiamento medio annuo si attesta intorno a 1.460 kWh per metro quadrato, un valore che consente a un impianto ben progettato di raggiungere una producibilità media di circa 1.221 kWh per ogni kWp installato.
Grazie a questi dati, il fotovoltaico rappresenta una soluzione vantaggiosa sia per abitazioni private sia per aziende del territorio. Un impianto correttamente dimensionato può infatti garantire ottime performance, riducendo in modo significativo il prelievo dalla rete elettrica e abbattendo i costi energetici fino a circa il 90%.
Installazione impianti fotovoltaici Alessandria e provincia
Vercelli comprende pianure e zone con ottima esposizione solare. Qui l’ombreggiamento è meno problematico in molte aree. Green Terrae può accompagnare anche per realizzazioni su capannoni agricoli, edifici industriali e case unifamiliari, valutando luci, orientamento, struttura del tetto.
Il fotovoltaico in Piemonte nel 2025 è un’opportunità concreta: grazie agli incentivi statali (bonus PNRR, CER), a quelli fiscali e regionali, un impianto ben progettato si ripaga nel medio termine, produce energia pulita e migliora il comfort e il valore degli immobili. Green Terrae è un partner affidabile per affrontare questo percorso, aiutando a sfruttare le migliori opportunità, ridurre i rischi burocratici, e massimizzare il rendimento.
Restiamo in contatto
Compila il form, lasciaci i tuoi contatti e indicaci il tuo progetto,
ci metteremo in contatto con te il più presto possibile.
Oppure chiamaci al +39 3487992293