Quando si parla di autoconsumo, si pensa spesso all’energia prodotta e usataistantaneamente, ad esempio da un impianto fotovoltaico installato sul tetto. Ma cosasuccede se produci energia quando non sei a casa e non la stai usando? Conl’autoconsumo proprio ma differito, è possibile utilizzare la propria energia anche in unmomento diverso da quando viene prodotta.L’energia prodotta […]
L’autoconsumo diffuso rappresenta un’evoluzione fondamentale nel modo in cuiproduciamo e utilizziamo l’energia. A differenza dell’ autoconsumo tradizionale, legato a unsingolo edificio o impianto, l’autoconsumo diffuso consente la condivisione dell’energiaprodotta da fonti rinnovabili tra più soggetti, anche situati in edifici diversi ma connessi allastessa rete locale.Grazie all’evoluzione normativa e tecnologica, oggi è possibile produrre energia in […]
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una delle leve principali perpromuovere la produzione e il consumo locale di energia da fonti rinnovabili. Il DM414/2023 ha introdotto un sistema di incentivazione che premia l'autoconsumo collettivo,traducendosi in un vantaggio economico diretto per chi partecipa a una CER.Lo sconto in bolletta si basa su una tariffa incentivante calcolata […]
NEWS 30k abitanti Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con il Decreto n. 59 del 28 febbraio 2025 ha prorogato al 30 novembre 2025 il termine per presentare le domande di accesso alle misure previste dal DM 414/2023 in materia di Comunità Energetiche Rinnovabili (CACER). Queste misure, finanziate nell’ambito del PNRR, sono pensate […]
I pannelli fotovoltaici verticali rappresentano una soluzione innovativa che consente di integrare l’energia rinnovabile anche in aree urbane oppure in aree agricole con spazio limitato. A differenza delle installazioni tradizionali su tetto, questi moduli possono essere montati sulle facciate degli edifici con un’esposizione favorevole oppure su strutture verticali realizzate ad-hoc. Dal punto di vista dell’efficienza, […]