Manutenzione e pulizia impianto di ventilazione:
perchè e come pulire i filtri.
Quando è stata l’ultima volta che hai verificato lo stato dei filtri del tuo impianto di ventilazione? Se la risposta è “l’anno scorso” o, ancor peggio, “non l’ho mai fatto”, allora è il caso di leggere questa pagina. Scopriamo insieme l’importanza della manutenzione e pulizia dell’impianto di ventilazione (climatizzatori, pompe di calore, ventilconvettori).
Tutti noi desideriamo vivere in un ambiente confortevole, sano ed igienico dal punto di vista degli spazi, della temperatura, del rumore, dell’umidità e, soprattutto, della qualità dell’aria. Proprio per questo nelle nostre case sono sempre più diffusi i sistemi radianti abbinati ai sistemi per la ventilazione meccanica controllata. L’errore più comune è quello di investire e concentrarsi solo sull’installazione iniziale e tralasciare l’aspetto della manutenzione.
Mai come oggi, in piena emergenza COVID-19, appare evidente che un impianto sano e correttamente manutenuto sia fondamentale per la tutela della propria salute e di quella dei nostri cari o dei nostri collaboratori.
Manutenzione e pulizia degli impianti di ventilazione
Tutti i sistemi di ventilazione necessitano di una manutenzione periodica per garantire il funzionamento ottimale e mantenere elevate i livelli di qualità dell’aria e di efficienza energetica. Tutto il funzionamento del sistema ruota attorno alla pulizia dei filtri e delle condotte idrauliche.
I filtri rappresentano una delle componenti principali in quanto svolgono due funzioni essenziali:
- Filtrano l’aria – in entrata e in uscita – trattenendo polvere, particolato e sostanze inquinanti, proteggendo l’ambiente interno;
- Salvaguardano il recuperatore di calore (per le macchine a doppio flusso).
Esistono diverse tipologie di filtri sul mercato e tendenzialmente si distinguono in due categorie: filtri standard in grado di fermare le polveri grossolane fino ai PM10 – ex G – e i filtri opzionali ad alta efficienza in grado di arrestare polveri fini PM2,5 e PM1, ex F.
Più il filtro si sporca, meno aria passa. Questo comporta un calo ingente della resa della macchina e di conseguenza:
- aumentano i consumi e i costi
- aumenta il rumore del macchinario
- diminuisce la salubrità dell’aria
- quando il filtro si ottura tende a far passare meno aria ma più impurità, pollini, germi e batteri

Oppure compila il Form sottostante per essere ricontattato dai nostri esperti di sanificazione dei dispositivi di ventilazione.