Pompa di calore, pannelli fotovoltaici, domotica: in questo articolo ti illustreremo come impostare un sistema in grado di farti risparmiare sui costi fissi delle utenze di casa tua, innalzando la tua qualità della vita e quella dell’ambiente che ti circonda.
Il Black Friday è una ricorrenza nata negli Stati Uniti, che sancisce l’inizio dello shopping natalizio. La sua particolarità è quella di offrire forti sconti su tutto. Ma proprio tutto. Pensate che le grandi catene americane aprono addirittura alla mezzanotte per accogliere i clienti. L’eco di questa ricorrenza è così forte da essere ormai arrivato anche in Italia, sempre più presente, anno dopo anno.
Se è vero che acquistare beni a basso costo permetta un risparmio immediato, in questo articolo ti illustreremo come impostare un sistema in grado di farti risparmiare, ogni giorno, sui costi fissi delle utenze di casa tua, innalzando la tua qualità della vita e quella dell’ambiente che ti circonda.
Attraverso pompa di calore, pannelli fotovoltaici e domatica potrai, infatti, avere un risparmio giornaliero anche del 100% rispetto alla tua spesa attuale. 100% significa che, con la giusta configurazione del tuo impianto termico ed elettrico e della tua casa, puoi arrivare ad AZZERARE gli importi che, con cadenza bimestrale, ti vedi addebitati in bolletta.
Vediamo come.

La pompa di calore
Intanto iniziamo sostituendo la nostra caldaia a gas con una pompa di calore. Che tu sia di Torino, di Aosta o di Roma, utilizzando la pompa di calore puoi riscaldare in inverno raffrescare in estate gli ambienti senza dover installare anche un impianto di condizionamento. Il rumore generato è molto basso, paragonabile appunto a quello di un normale frigorifero.
Perché conviene la pompa di calore?
L’energia elettrica utilizzata dalla pompa di calore, come spiegato precedentemente, non viene utilizzata per riscaldare l’aria o l’acqua, ma bensì per sottrarre calore da fonti esterne (aria, acqua o terra). Va ricordato infatti che una superficie, per quanto fredda essa sia, contiene del calore e questo sistema riesce a prelevarlo e a sfruttarlo per riscaldare la casa, come anche l’acqua sanitaria. Grazie all’energia elettrica, la pompa di calore riesce a prelevare lo stesso calore. Funziona esattamente come un normale frigorifero da cucina, ma lavorando al rovescio e cioè raffreddando la fonte esterna e riscaldando quella interna.

Bene, ora abbiamo iniziato abbattendo i costi per l’acquisto e l’approvvigionamento del combustibile. Restano, però, i costi relativi all’energia elettrica prodotta per far funzionare la pompa di calore. Come possiamo eliminarli o, per lo meno, abbassarli fortemente?
I pannelli fotovoltaici
Semplice: è sufficiente abbinare alla nostra pompa di calore –che come abbiamo visto, consente di riscaldare in inverno, raffrescare in estate e, con il modello appropriato, anche scaldare l’acqua calda sanitaria – i pannelli fotovoltaici. Essi trasformano i raggi del sole in energia elettrica pulita. Niente più costi per il combustibile, niente più costi per l’utilizzo dell’energia elettrica. Ma, mettiamo caso che, lavorando tutto il giorno, siamo presenti a casa solamente la sera. Come fare per utilizzare l’energia elettrica del fotovoltaico, in assenza di sole?

Accumulatori TESLA Powerwall
E’ sufficiente installare la nuova TESLA Powerwall: batteria al litio che permette al tuo impianto fotovoltaico di casa, nuovo o esistente, di accumulare energia elettrica e di utilizzarla al momento giusto anche di notte.
A questo punto abbiamo configurato l’impianto termico ed elettrico della nostra casa per essere efficiente, sostenibile, pulito e, soprattutto a costo zero.
Ora non resta che pensare all’installazione di sistemi che possano aiutarci a monitorare quotidianamente lo stato di funzionamento ed efficienza del nostro impianto e che ci semplifichino la vita, compiendo operazioni per noi ed integrandosi perfettamente con le tecnologie presenti.
Domotica e sistemi integrati
Mai sentito parlare di domotica? In poche parole è l’applicazione dell’informatica e dell’automazione ai sistemi di gestione dell’abitazione. Ovvero: come le nuove tecnologie possono migliorare la tua vita. Nel nostro caso, potremmo decidere di installare un termostato SMART per la gestione del nostro impianto di riscaldamento, che, a seconda del modello, può avvenire anche via tablet o smartphone. Il termostato smart vi viene incontro in diversi modi:
– rende possibile una programmazione più immediata e puntuale vi permette di spegnere l’impianto quando non siete a casa, al di fuori dagli orari programmati
– vi permette di accendere l’impianto nei tempi giusti quando state per arrivare a casa (GeoFencing o Geolocalizzazione)
– consente di regolare la temperatura solo nel momento in cui ne avete bisogno e direttamente dallo smartphone
Alcuni modelli cambiano i tempi di accensione dell’impianto in base alle condizioni meteorologiche, dopo aver valutato i tempi di raffreddamento e riscaldamento della casa in base alle condizioni di temperatura esterna. Altri creano un modello di risparmio in base ai vostri comportamenti. Si può scegliere anche un modello che spegne in automatico l’impianto quando non siete in casa, attraverso un sensore di presenza.

Facciamo qualche calcolo:
Ora che abbiamo studiato un sistema in grado di farci utilizzare le risorse gratuite come l’aria, i raggi solari o la terra per riscaldarci o darci refrigerio durante la calura estiva, proviamo a monetizzare il nostro risparmio giornaliero:
Il consumo giornaliero per una famiglia di 4 persone, occupanti un appartamento di circa 100mq può avere una seguente stima:
Città | Torino | Roma | Palermo |
Costo giornaliero gas per riscaldamento, acqua calda e cucina | 3 euro | 2,1 euro | 1,3 euro |
Costo giornaliero corrente elettrica | 5 euro | 6 euro | 3 euro |
Costo totale giornaliero utenze | 8 euro | 8,1 euro | 4,3 euro |
RISPARMIO ANNUO STIMATO | 2.920 euro | 2.957 euro | 1.569 euro |
Ma quanto potrebbe costare l’installazione di un sistema di efficientamento termico ed energetico come quello descritto, presso la nostra abitazione?
Per un edificio di nuova costruzione di circa 100 mq con pompa di calore, pavimento radiante, pannelli fotovoltaici, accumulatore TESLA powerwall e termostato smart, possiamo stimare una spesa di 25.000 euro. Poiché sono previste agevolazioni fiscali fino al 65% della spesa sostenuta per ristrutturare e passare alle fonti rinnovabili a basse emissioni, possiamo arrivare a pagare meno della metà della spesa preventivata ed ammortizzare l’investimento in soli quattro anni.
Inizieremo però da subito ad abbattere le emissioni dannose di CO2, responsabili del surriscaldamento del globo, di malattie cardiovascolari, tumori ed allergie.
E se vogliamo davvero essere up to date, indipendenti da qualsiasi forma di combustibile e a costo quasi zero anche riguardo alla mobilità, è sufficiente incrementare il numero dei pannelli fotovoltaici (magari utilizzando finestre fotovoltaiche o pensiline) ed installare una colonnina Wallbox per la ricarica della nostra auto elettrica. Stop ai salatissimi conti ai distributori di benzina, ai blocchi del traffico e all’esalazione dei dannosissimi gas di scarico! Ci penserà il Sole (e la tecnologia degli ingegneri ed architetti esperti) a farci arrivare dove dobbiamo andare!

Se i dati che ti abbiamo presentato ti hanno convinto, approfitta del Black Friday e regalati, subito, un mondo migliore (quello che risparmierai sulle bollette potrai investirlo per acquistare quello che vuoi!)