logo-nuovo-nopayoff
, , , , ,

Termoregolazione climatica

Condividi su:

QUALI VANTAGGI?

Riscaldamento automatico, comfort ottimale e risparmio in bolletta, se vuoi raggiungere questi obiettivi è necessario che tu faccia lavorare in modo intelligente il tuo impianto, fornendo l’energia necessaria a bilanciare le dispersioni termiche e regolando il livello di comfort interno in base alle tue esigenze. Questo equivale ad una termoregolazione climatica, che prenda in considerazione sia le condizioni legate al tuo utilizzo giornaliero degli ambienti sia le condizioni climatiche dell’area in cui ti trovi.
Con i tradizionali termostati ambiente puoi impostare la temperatura di comfort per ogni stanza. Questi termostati lavorano secondo il principio ON-OFF, quindi si attiva e si spegne per mantenere la temperatura richiesta. Con una termoregolazione climatica invece si questo non avviene, l’impianto infatti adatta la sua potenza alle condizioni esterne, massimizzando il comfort e il risparmio energetico.

I vantaggi della termoregolazione sono quindi 3:

  1. aumento del comfort in casa, con temperature costanti sempre;
  2. riduzione degli sprechi di energia, con temperature di mandata minori
  3. massima efficienza, con funzionamento continuo a temperature contenute

COME FUNZIONA?

Dopo aver individuato i vantaggi della termoregolazione climatica, passiamo adesso a illustrarvi meglio il suo metodo di funzionamento.

Partendo dal fatto che il fabbisogno energetico degli edifici varia in base alla temperatura esterna dell’ambiente. La regolazione climatica viene infatti collegata ad un sensore di temperatura esterna in base a cui la caldaia lavora di più o di meno per garantire il comfort interno.

La regolazione climatica è collegata a un sensore di temperatura esterna, posizionato a nord e mai esposto al sole, che ha il compito di calcolare la temperatura di mandata all’impianto di riscaldamento in base alla temperatura esterna. Al diminuire delle temperature esterne aumentano le temperature di mandata. Ciò avviene per esprimere maggiori potenze termiche in modo da bilanciare le maggiori dispersioni termiche. All’accensione del generatore dovrà essere impostata la corretta curva di riscaldamento, dopodiché l’impianto si autoregolerà in maniera autonoma.

Tra le caldaie a condensazione più innovative che possiamo offrirti, spicca la Vitodens 200-W dotata dalla particolare regolazione Vitoltronic, touch screen a colori. Ha la possibilità di selezionare più curve di riscaldamento differenziate per ottenere un maggior comfort. La temperatura di mandata è, infatti, calcolata in basa alla temperatura esterna, alla curva di calore selezionata ed alla temperatura interna. Essa viene misurata in base allo scostamento tra la temperatura ambiente impostata e quella misurata in ambiente.
 

E IN CONDOMINIO?

Anche se abiti in condominio puoi sfruttare la termoregolazione climatica, basta che sia presente il riscaldamento centralizzato. A differenza delle abitazioni singole, nei condomini è necessario combinare la regolazione climatica del generatore ad una regolazione per singolo appartamento, mediante termostati, orologi programmatori e valvole termostatiche, in quanto i diversi appartamenti hanno esigenze diverse in base al piano, all’esposizione ed in base alla tipologia di impianto. 

Sia per le abitazioni unifamiliari sia per i condomini sono previste anche per il 2018 le detrazioni al 65% per la sostituzione del generatore. Visita il nostro sito e chiamaci al numero verde 800 13 46 10. Scoprirai come sfruttare al meglio i lavori di riqualificazione energetica del tuo edificio!