La campagna Condominio 5.0 spiega su cosa concentrarsi per la riqualificazione energetica
In Italia sono oltre 11,9 milioni gli edifici residenziali. Purtroppo oltre 2 milioni si trovano in uno stato di conservazione molto basso. Le attività edilizie, infatti, al giorno d’oggi sono prevalentemente volte alla riqualificazione dell’esistente, più che alla costruzione del nuovo.
Due sono quindi i temi su cui concentrarsi:
– innovazione ambientale
-efficientamento energetico
La campagna Condominio 5.0 “un altro modo di vivere il condominio”, presentata da Legambiente, vuole infatti sensibilizzare cittadini, amministrazioni e costruttori sull’importanza di un nuovo modello di vivere e progettare i condomini e i suoi spazi, senza dimenticare l’obiettivo di abbattere i costi in bolletta.
Tutto questo viene sovvenzionato dallo Stato che, grazie alle detrazioni fiscali previste per tutto il 2018, agevola gli interventi dei privati, delle aziende e, appunto, dei condomini.
Il Piemonte è oggi la regione più ambiziosa sul risparmio energetico. L’obiettivo è quello di ridurre i consumi negli edifici pubblici di 169 milioni di kWh/anno.
Tra gli interventi più efficaci in termini di risparmio energetico, sia invernale che estivo, ci sono il cambio dei serramenti, che permette dispersioni minori, e l’installazione di fotovoltaico e solare termico, che rende quasi del tutto autosufficiente l’edificio, abbassando i costi in bolletta.
Sul nostro territorio si stanno e si sono avviati grandi cantieri di innovazione. Si tratta di progetti di riqualificazione del patrimonio edilizio con obiettivi ambiziosi e prestazioni importanti . Essi devono garantire davvero la sostenibilità ambientale e la salubrità degli edifici, la qualità indoor, il benessere e la salute dei cittadini.