Il riscaldamento con pompa di calore ti permette di conseguire notevoli risparmi energetici. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali, questa deve poter lavorare nelle condizioni migliori possibili in quanto, come già vi abbiamo detto, la sua efficienza è variabile in base alle condizioni di lavoro.
Quali sono quindi i principali fattori da considerare?
La fattibilità. Bisogna innanzitutto analizzare la sorgente di calore rinnovabile da utilizzare in modo da verificare la loro disponibilità ed i relativi spazi al posizionamento sia delle unità che dei relativi impianti.
Gli ingombri. Le pompe di calore richiedono spazi di installazioni superiori rispetto agli altri impianti di riscaldamento. Necessita, infatti, di uno spazio di accumulo per la produzione di acqua sanitaria e, in casi specifici, di uno spazio di accumulo inerziale per garantire il suo buon funzionamento. Per risolvere questo problema, esistono anche delle soluzioni estremamente compatte.
Tipologia di impianto. Le pompe di calore hanno dei limiti operativi. Devono lavorare entro determinati range di temperatura e devono tenere in conto le condizioni esterne in cui lavora. Le migliori pompe di calore assicurano le massime temperature di mandata anche con le temperature esterne più rigide. Tuttavia, nelle condizioni più critiche, il loro funzionamento potrebbe non risultare conveniente.