logo-nuovo-nopayoff
,

Come funzionano le valvole termostatiche

Condividi su:

[spacer height=”20px”]

Le valvole termostatiche installate sui radiatori sono dotate di una scala graduata da zero a cinque : ad ogni numero corrisponde una temperatura desiderata in ambiente.
– Se si vuole disporre del massimo calore disponibile bisogna impostare la valvola sul numero 5.
– La maggior parte delle persone trova confortevole impostare la valvola a 4.Raggiunta la temperatura desiderata nell’ambiente, il flusso dell’acqua calda si interrompe automaticamente, con un notevole risparmio energetico. Il calorifero riprenderà ad erogare calore non appena la temperatura sarà scesa sotto i livelli impostati.
La testina termostatica agisce sulla valvola aprendola o chiudendola al fine di raggiungere la temperatura ambiente desiderata. Quando viene raggiunta la temperatura ambiente desiderata la testina termostatica chiude la valvola arrestando quindi il flusso di acqua calda in ingresso nel calorifero. In questo caso si avvertirà la superficie del calorifero calda sopra e fredda sotto. Si tratta perciò di un funzionamento normale.
Quando la temperatura ambiente scende al di sotto della temperatura desiderata la testina termostatica comincerà ad aprire la valvola per ristabilire la temperatura ambiente desiderata per poi chiudere nuovamente.
La testa termostatica è sensibile alla temperatura nel punto in cui è installata. Eventuali fonti di calore, tendaggi, mobili, copricaloriferi, mensole e tutto ciò che impedisce la normale circolazione dell’aria vicino il calorifero, potrebbe pregiudicarne il corretto funzionamento.

Alcuni consigli utili per un corretto uso delle valvole termostatiche e per ridurre dispersioni di calore:
– Eliminare copritermosifoni e coperture varie.
– Chiudere la valvola (portandola a 1) quando si cambia l’aria nelle stanze.
– Chiudere tapparelle e tende la sera, in modo da non disperdere inutilmente il calore.
– Lasciare la valvola su 5 nel periodo estivo, in modo da evitare che la valvola si blocchi.
– Lasciare la valvola su 2/3 nelle stanze che non si utilizzano o se si lascia vuoto l’alloggio per qualche giorno.