Ecco la breve e semplice spiegazione di come funzioni una pompa di calore ibrida
La scelta di installare un impianto ibrido, caldaia a condensazione + pompa di calore, comporta molteplici vantaggi a livello energetico e di conseguenza anche a livello economico. Ma qual’è il suo funzionamento? Scopriamolo insieme!
La pompa di calore ibrida cambia il suo funzionamento, in modo automatico, in base alle temperature rilevate:
- se ci sono temperature favorevoli la caldaia a condensazione installata rimane spenta in quanto la sola pompa di calore è sufficiente al fine di garantire il benessere abitativo
- se ci sono temperature intermedie la pompa di calore non risulta più sufficiente per coprire i fabbisogni termici e pertanto è necessario attivare la caldaia a condensazione. Nei sistemi ibridi intelligenti, come la Vitocaldens 222-F, la pompa di calore continua a dare il suo contributo fino a quando è conveniente, mentre la caldaia offre l’aiuto necessario per raggiungere il comfort ottimale
- se ci sono temperature più rigide e l’impianto di riscaldamento richiede temperature troppo elevate, la pompa di calore risulta meno efficiente facendo quindi essere più conveniente far attivare la caldaia a condensazione per assicurare comfort e il massimo risparmio.
I sistemi ibridi sono completamente automatiche e nei modelli più evoluti la centralina può privilegiare il risparmio energetico oppure l’aspetto ecologico, assicurando minime emissioni di CO2 per kWh di energia termica prodotta. È inoltre possibile inserire e mantenere aggiornati i costi energetici dell’elettricità e del combustibile assicurando la massima efficienza al minimo costo, risparmiando quindi sulle spese del riscaldamento fino al 40%!